
Queste stesse hanno costituito il tema principale dell’esclusivo evento che si è tenuto all’Hotel Four Seasons di Milano dove i giornalisti Fiammetta Fadda e Enzo Vizzari e la foodblogger Chiara Maci, insieme a Walter Bartolomei, titolare dell’azienda, hanno parlato dell’argomento di fronte ad una selezionatissima platea di giornalisti, esperti enogastronomici e blogger. Durante la serata, un “Petit dîner dans le jardin” organizzato dall’agenzia MAP Communication sotto la direzione creativa di Antonella Mazzarella, tutti gli ospiti sono stati ricevuti nello splendido giardino del chiostro interno dell’hotel di via del Gesù, trasformato per l’occasione in un grazioso buen ritiro per un pic nic dal sapore chic. Lo chef stellato Vito Mollica ha inoltre studiato uno speciale menù proprio a base delle erbe spontanee che crescono nei vigneti Ciù Ciù. Molto apprezzati da parte dei presenti i piatti dello chef e l’abbinamento ai vini della cantina marchigiana che sono stati degustati: Alta Marea Spumante Brut Passerina, Evoè Marche I.G.P. Passerina, Merlettaie Offida D.O.C.G. Pecorino, Gotico Rosso Piceno Superiore D.O.P., Esperanto Offida D.O.C. Rosso.
I vini biologici e bio vegan Ciù Ciù nascono nei terreni di proprietà della famiglia Bartolomei dove il patrimonio della biodiversità vegetale e animale, essendo accresciuto anche il numero di insetti che abitano l’ambiente della vigna, contribuendo al suo arricchimento, è ormai sconfinato e in continuo incremento da un punto di vista delle varietà presenti. E proprio l’apporto di queste piante spontanee è fondamentale per i vigneti anche a livello nutritivo: basti pensare alla fase della concimazione che avviene attraverso la tecnica del “sovescio” di leguminose che crescono fra i filari e conferiscono il giusto nutrimento ai vitigni, senza dover ricorrere all’apporto di concimi chimici.
[:]